Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Per le seguenti misure è previsto di serie il motore SUPRAMATIC E4...
Informazioni
Secondo recenti indagini negli ultimi anni i furti nei garage sono aumentati di circa il 20%, un incremento significativo dovuto al fatto che questi locali vengono comunemente utilizzati per custodire autoveicoli e motociclette di grossa cilindrata, biciclette elettriche, attrezzatura sportiva professionistica e altri beni di valore.
Noi di Admarredamenti siamo specializzati nella commercializzazione e nell'installazione di diverse tipologie di portoni sezionali da garage, disponibili in vari colori e realizzati dal marchio Hormann, leader indiscusso nella produzione di porte, telai e motorizzazioni.
Le numerose recensioni positive, lasciate su Trustpilot dai clienti che si sono già rivolti a noi, testimoniamo l'affidabilità dei nostri servizi e la nostra abilità nel fornire soluzioni adatte a soddisfare ogni esigenza attraverso la progettazione, la vendita e il montaggio di prodotti di altissima qualità.
Mettere in sicurezza un garage, acquistando adeguati equipaggiamenti antieffrazione, progettati appositamente per rendere le porte basculanti ancora più resistenti ai tentativi di scasso, e installando sistemi antifurto e di videosorveglianza di ultima generazione, può rivelarsi un valido strumento per proteggere in modo efficace gli oggetti conservati al suo interno e per dormire sonni tranquilli.
L'utilizzo combinato di questi metodi di difesa, a fronte di un investimento economico del tutto accessibile, può infatti fare la differenza in termini di sicurezza e di tutela della proprietà privata.
Il termine RC (Resistance Class) indica le classi di resistenza di porte e portoni ai tentativi di effrazione. Tale suddivisione, articolata in sette diversi livelli - dall'RC 1 all'RC 7 - e riconosciuta a livello europeo, è stata creata a partire dalla valutazione della capacità di una porta di resistere ai furti in base alla tipologia di strumenti di scasso utilizzati. Maggiore è la sua resistenza, maggiore è quindi la sua efficacia nello scongiurare i tentativi di effrazione.
L'equipaggiamento di sicurezza RC 2, presente sui nostri portoni sezionali per garage, può rivelarsi quindi uno strumento fondamentale per proteggere un box dai furti, non solo dannosi dal punto di vista economico ma anche pericolosi per i potenziali rischi a cui possono essere esposti i proprietari dell'abitazione, nel caso in cui quest'ultima sia collegata direttamente al garage. L'installazione di un buon sistema antieffrazione, inoltre, contribuisce a incrementare il valore dell'immobile e a scoraggiare le incursioni dei malintenzionati.
Il marchio Hormann ha progettato l'equipaggiamento aggiuntivo RC 2 certificato, introducendolo di serie in tutti i portoni sezionali automatici LPU 67 Thermo, privi di aperture finestrate e di maniglie e consentendo di installarlo autonomamente anche sulle porte da garage LPU 42 automatiche e sulle porte rapide HS 7030 PU 42, sempre prive di dotazioni particolari.
Il medesimo equipaggiamento, grazie a un upgrade kit RC 2 supplementare, può essere inoltre applicato sulle chiusure della linea LPU dei portoni Hormann più datati - ma non antecedenti al 1998 -, così da andare incontro anche alle esigenze della clientela di vecchia data.
L'utilizzo di questo sistema antiscasso, regolamentato dalla direttiva tedesca DIN/TS 18194, rende le porte dei box capaci di resistere ai tentativi di scasso effettuati con cacciaviti, pinze e cunei per un tempo sufficiente a consentire l'arrivo delle forze dell'ordine o a far desistere i ladri.
I garage possiedono alcuni punti critici che vengono sapientemente sfruttati dai malintenzionati per perpetrare il furto dei beni custoditi al loro interno: identificare le vulnerabilità dei box consente quindi di adottare una serie di utili stratagemmi capaci di scongiurare tale eventualità.
Una delle problematiche più comuni è rappresentata proprio dalla struttura delle porte dei garage, poiché, se è realizzata con materiali scadenti, danneggiati o deteriorati dal tempo, non è in grado di resistere agli attacchi. L'installazione di portoni robusti, ben costruiti e realizzati con materiali solidi e duraturi ostacola in modo efficace i malintenzionati.
Se un box possiede delle finestre, è necessario che queste ultime siano dotate di robuste serrature, di sistemi di chiusura affidabili e sicuri, di vetri antisfondamento e di grate esterne di sicurezza.
Anche l'assenza di un'adeguata illuminazione o di un sistema di videosorveglianza rappresenta una forte vulnerabilità per un garage: le luci di sicurezza con sensori di movimento e le telecamere controllabili da remoto rappresentano infatti un efficace deterrente e offrono una valida protezione aggiuntiva alla porta del garage.
Conoscere i metodi più comuni utilizzati dai ladri per forzare le porte del garage consente di prevenirne, in larga parte, i tentativi di scasso.
Di norma i malintenzionati utilizzano la cosidetta tecnica del foro, bucando la lamiera della basculante, vicino al punto in cui è possibile aprire la serratura, e sollevando la levetta di blocco con l'ausilio di un ferretto. Una volta fatto ciò, procedono con l'ispezione dell'interno del box, con l'ausilio di microtelecamere dotate di torce a LED, per valutare se ci sono oggetti di valore da rubare. In caso affermativo, sollevano manualmente le basculanti, utilizzando come leva un piede di porco, prelevano i beni di loro interesse e si danno alla fuga nel giro di pochi minuti.
I ladri specializzati nelle effrazioni nei garage mettono in atto i furti anche forzando semplicemente le finestre e le porte laterali dei box, laddove presenti, oppure clonando le frequenze dei telecomandi che ne gestiscono l'apertura, prima di procedere indisturbati nella loro attività criminale.
Per scongiurare il rischio di furti di oggetti di valore all'interno del proprio garage è possibile adottare alcuni semplici accorgimenti.
Un buon sistema di allarme antifurto, corredato di telecamere di sorveglianza posizionate strategicamente, è certamente uno dei metodi più validi per proteggersi dai ladri, visto che consente di sorprenderli mentre sono in azione e di richiedere tempestivamente l'intervento delle forze dell'ordine.
Affinché questo dispositivo sia utile, i sensori di movimento e quelli per proteggere porte e finestre devono essere posizionati in modo da coprire l'intera superficie del box, mentre le telecamere di videosorveglianza vanno poste, in modo ben visibile e in numero adeguato, sia all'interno sia all'esterno del garage.
Tali dispositivi devono essere dotati inoltre della funzione per la visione notturna, di una veloce connessione Wi-Fi per comunicare da remoto in tempo reale e di un sistema di registrazione delle immagini e di invio delle notifiche su smartphone in caso di rilevamento di movimenti sospetti.
Illuminare adeguatamente le aree da proteggere, all'interno di una proprietà, resta uno dei metodi più efficaci per scongiurare i furti.
Nel caso dei garage si può procedere o con l'installazione di luci di sicurezza a LED, cioè a basso consumo, o di lampade dotate di sensori di movimento che si attivano solo con il passaggio delle persone. Entrambi i dispositivi vanno posizionati sia all'interno sia all'esterno dei box, in modo da rendere visibili i malintenzionati in azione e da attirare l'attenzione di vicini e passanti.
Per aumentare ancora di più l'efficacia di questo accorgimento è possibile aggiungere luci e lampioncini anche nel giardino, nei vialetti, nei cortili e sui terrazzi dell'abitazione così che non si creino zone buie capaci di agevolare i furti e la fuga dei ladri.
Un garage disordinato e ricolmo di oggetti, ben visibile dalla strada e lasciato spesso aperto, è un richiamo irresistibile per i malintenzionati.
Un box organizzato e pulito, all'interno del quale ogni oggetto è riposto con cura dentro ad armadietti, scaffali e scatole e dove i beni di valore sono adeguatamente nascosti o coperti, invece, scoraggia i tentativi di furto.
Nel caso in cui il garage venga utilizzato come rimessa per auto d'epoca o di grossa cilindrata è bene ricordare di non lasciare mai in bella vista le chiavi dei veicoli, mentre, nel caso in cui ospiti biciclette elettriche - uno degli oggetti più ricercati dai ladri negli ultimi anni - queste ultime vanno riposte su apposite rastrelliere e protette comunque con lucchetti antifurto.
Lascia un commento